Il territorio di Torpè

Profumo selvaggio

domu-manca-historical-home-rental-torpe-sardegna-territorio-parco-tepilora-2
domu-manca-historical-home-rental-torpe-sardegna-territorio-nuraghe-torpe-12

Una Terra antica

Un territorio meravigliosamente eterogeneo, dove dalla costa bassa e con spiagge incantevoli si passa a giganteschi costoni, a stagni ed a verdissime montagne. Questa è la magica costa orientale della Sardegna.

Le Spiagge

Spiaggia della Caletta Cinque chilometri di sabbia bianca e morbida, mare azzurro e limpido e fondale basso, ideale per rilassarsi durante le calde giornate estive.
Spiaggia di Capo Comino, Capo Comino – Siniscola
Un’ampia e lunga spiaggia con una sabbia finissima e candida, talmente bianca da abbagliare, alle spalle si innalzano enormi dune, tra le più grandi della costa orientale della Sardegna.
Spiaggia di Cala Brandinchi, San Teodoro
Cala Brandinchi è a pieno titolo una tra le spiagge imperdibili della Sardegna. Soprannominata non a caso “la piccola Tahiti“.
Spiaggia di Bèrchida, Siniscola
Bèrchida è una spiaggia stupenda, lunga e spaziosa, considerata (e votata) come una delle più belle del Mediterraneo.

Max 25 Km.

I Siti Archeologici

Nuraghe di San Pietro, Torpè La magia dei Nuraghi sardi è ben riassunta nel Nuraghe di San Pietro, adiacente a Torpè, è di tipo complesso quadrilobato, di forma rettangolare, costituito da un corpo centrale il cui diametro interno è di oltre 4 metri e quattro torri laterali.
Castello della Fava, Posada Giunti nel borgo medievale di Posada, inserito nel club dei borghi più belli d’Italia, passeggerete in un ‘labirinto’ di stretti vicoli e piazzette nascoste, Nella cima troverete il Castello, realizzato con conci di pietrame poco lavorate; dall’alto gioirete per il panorama a 360° su tutta la grande piana.
Su Romanzesu Un incontaminato bosco di sugherete custodisce, al suo interno, un affascinante lascito della civiltà nuragica, un intatto complesso villaggio-santuario.

15 Km.

Parco di Tepilora

Una lunga storia di rispetto per l’ambiente contraddistingue il Parco Raturale Regionale dell’oasi di Tepilora, riconnosciuto nel 2014 dall’Unesco come Riserva della Biosfera. Il Parco Tepilora si estende per quasi 8000 ettari di foreste incontaminate, montagne calcaree, sorgenti e corsi d’acqua, fino a raggiungere la costa con le sue spiagge bianchissime e dune di sabbia.

15 Km.

Circondato da colline granitiche, Torpè è una delle aree più rigogliose dell’isola.